venerdì 20 marzo 2020

Covid 19 e Costituzione. Perché l’emergenza non contagi la Costituzione


Diritto e diritti ai tempi della pandemia. Il punto di vista del filosofo del diritto


Mauro Barberis
Pochi se ne sono accorti ma, come se non bastassero l’emergenza sanitaria ed economica, siamo nell’emergenza costituzionale più grave dal 1948, l’anno della Costituzione repubblicana. Né gli anni di piombo, né l’Isis, né le varie calamità naturali che hanno punteggiato la nostra storia in questi settant’anni, avevano mai portato a sospendere i nostri diritti costituzionali com’è avvenuto, invece, per il Coronavirus.
Pensateci. È sospeso il diritto di circolazione, con l’estero e all’interno, fra nord e sud e con le isole: per non parlare degli spostamenti in città, secondo l’ultima versione del modulo di autocertificazione. È sospeso il diritto di riunione: tranne online, naturalmente. Sono sospesi i diritti politici, con le elezioni regionali spostate a data da stabilirsi. È sospesa, in gran parte, anche l’attività del Parlamento. È sospeso persino l’esercizio del culto, funerali compresi: una cosa che non si vedeva dai tempi di Antigone.
Albert Camus, l’autore de La peste (1941), lo chiamerebbe Stato d’assedio (1948), alla francese. Eppure, a scanso d’equivoci, questi provvedimenti sono costituzionalmente giustificati: beninteso, a meno di farci contagiare dalle paranoie complottiste di quanti, sul web, ritengono l’epidemia inventata dai soliti poteri forti per non si sa quali bieche finalità. Più seri, semmai, sono gli allarmi dei costituzionalisti. Per dire solo una, il famoso DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri), richiamato dai cartelli affissi sulle vetrine di ogni negozio chiuso, andava preso per decreto legge, anche per assicurarne il controllo da parte del Presidente della Repubblica e del Parlamento.
Ma l’emergenza costituzionale, in realtà, sta altrove. Dopo le resistenze dei primi giorni, infatti, comincia a serpeggiare l’idea che i problemi gobali, come la pandemia, siano troppo complessi per essere affrontati dalle nostre litigiose democrazie parlamentari. Meglio semi-dittature come Singapore o la Cina, che possono mettere in quarantena intere regioni anche perché, lì, la libertà di circolazione non c’è e la sorveglianza è capillare.Niente di paragonabile, comunque, con il controllo sui cellulari degli abitanti in Lombardia, da cui il 40% degli utenti non risulta chiuso in casa come invece dovrebbe. Per non parlare dei tamponi di massa progettati da alcune regioni del centro, che faranno impennare ulteriormente le cifre del contagio
Ora, tutti noi speriamo ardentemente che tutto tornerà come prima: ma niente lo sarà, invece. Le emergenze, specie da noi, tendono a diventare permanenti, e neppure questa farà eccezione. Molte delle soluzioni sperimentate in questi giorni cambieranno, in bene o in male, le nostre vite. Il lavoro a casa, le ordinazioni online, la sorveglianza, resteranno più che una tentazione: se lo s’è fatto per il virus, perché non farlo sempre? Così, quando l’emergenza sanitaria ed economica sarà passata, ci sarà rischio di una terza emergenza: che ci tocchi pure di difendere la nostra Costituzione.

L'analisi del prof. Mauro Barberis, docente di filosofia del diritto all'Università di Trieste è stata pubblicata, ieri, sul quotidiano Il Secolo XIX.

Nessun commento:

Posta un commento

Se inserisci il commento in un vecchio post, invia una mail alla redazione, in modo che se ne possa informare i lettori.