venerdì 5 dicembre 2014

Ciclone sulla cooperazione. Bettoli, Legacoop sociali FVG: necessaria una reazione di alto livello

Una riflessione  di Gianluigi Bettoli, presidente di Legacoopsociali del Friuli Venezia Giulia.

" Quanto successo in questi giorni (il coinvolgimento, con ruoli di primo piano, di importanti esponenti della cooperazione sociale romana in vicende di delinquenza mafiosa e neofascista nella Capitale) aggiunge un ulteriore episodio ad un momento tra i più critici nella storia della cooperazione, per come l'abbiamo vissuta...dobbiamo interrogarci sul senso di quello che facciamo e  sui caratteri fondamentali della cooperazione."



"Mentre noi ci stiamo svenando, letteralmente, per resistere alle  politiche monetaristiche deflattive che stanno deindustrializzando il nostro paese e creando una povertà sempre più estesa; navigando a vista tra spending review e tagli lineari ai servizi alla persona,  privatizzazione dei beni comuni, distruzioni crescenti di posti di  lavoro e reddito e lesioni crescenti dei diritti umani fondamentali; emerge una crisi crescente del mondo cooperativo, che vede il "mondo Legacoop" purtroppo in prima fila.
Non ci può consolare il fatto che non tutte le cooperative "nell'occhio del ciclone" aderiscano a Legacoop (basti pensare ad un influente politico nazionale coinvolto nella bancarotta di una banca cooperativa). Un tempo aderire a questa associazione bastava ed avanzava per avere un  automatico "bollino di qualità" quanto a rispetto delle regole, eccellenza nella qualità, tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.
Nel corso di pochi mesi abbiamo visto cooperative aderenti, talvolta anche sociali, coinvolte nella corruzione per gli appalti dell'Expo di Milano ed il Mose di Venezia; nello sfruttamento degli immigrati e nella  gestione di campi di concentramento inumani; in fenomeni sistematici di  sfruttamento del personale della logistica ed in gestioni oligarchiche e suicide di cooperative di consumo con una storia secolare. Ci mancavano solo l'attuale episodio di coinvolgimento di una storica cooperativa  sociale romana, la "29 giugno", protagonista di un'azione esemplare di emancipazione dal sistema carcerario, in una storia estrema di  corruzione e distorsione assoluta del sistema politico democratico.
E' ovvio che dobbiamo interrogarci sul senso di quello che facciamo e  sui caratteri fondamentali della cooperazione.

Se qualche caso di  deviazione dalla "retta via" può essere considerato fisiologico, l'attuale epidemia di malacooperazione deve indurci ad una riflessione e ad una reazione di alto livello.
Quello che appare, in primo luogo, è che l'omologazione della cooperazione al sistema socio-economico dominante, quello capitalistico, è andata oltre la soglia sopportabile. Fare impresa è una cosa (dobbiamo garantire equilibrio economico e solidità alle società cooperative),  dimenticarsi dei "sacri principi" della cooperazione, cioè in sintesi della DEMOCRAZIA ECONOMICA, è altro. E' necessario ritornare, idealmente, in pellegrinaggio, a Rochdale, dai poveri tessitori che costruirono la prima cooperativa di consumo come strumento di  emancipazione, di acculturazione, di resistenza al sistema e di sperimentazione di una società più giusta. O forse, se si preferisce, dobbiamo tornare ai principi di quei preti cooperatori che riunivano  contadini poveri per assicurare mutua assistenza; o a quella mutualità spontanea che connota gran parte delle società tecnologicamente "primitive" ma eticamente essenziali; o ancora - a scelta - a quelle confraternite medioevali in cui si mettevano insieme povertà e strumenti  di lavoro, preghiere e bestemmie per essere almeno sepolti dai compagni di viaggio di una peregrinazione senza fine da un cantiere all'altro dell'Europa dei secoli bui.
In sintesi, i riferimenti sono pluralistici, ma convergenti. E riportano a quei tre sacri principi inalberati dai sanculotti rivoluzionari: LIBERTA', EGUAGLIANZA, ed il più negletto ma significativo, FRATERNITA'.
 Le persone  che trovano l'aspetto nobile, etico della cooperazione sono quelle che sono entrate nelle cooperative o le  hanno fondate sulla base  dei principi che hanno al centro gli "ultimi". Sono persone coerenti con il loro agire perché mosse  da valori in cui credono;  poi ci sono  quelli che hanno visto il "sistema cooperativa" come un modo per sfruttare le situazioni; avrebbe potuto essere stata una qualsiasi altra forma societaria.
Insomma: il problema non è scoprire che qualche delinquente è tra noi.  Quello succederà sempre. Anche se fa venire ribrezzo sapere che presidente di una cooperativa sociale fosse un assassino di ragazze che si prostituivano: noi non siamo dio, e comunque Lazzaro non fu fatto  risorgere per diventare apostolo... Quando si supera un certo limite vuol dire che abbiamo perso il buon senso, oltre che un minimo di occhio nella vigilanza. Non basta ripensare gli strumenti di vigilanza (che pure appaiono oggi superati tecnicamente dagli avvenimenti): quello di  cui abbiamo bisogno è chiarire che il nostro lavoro è particolare, ha un  senso ed un'ETICA che viene prima di ogni compatibilità politica od economica.
 In particolare, lavorare nella cooperazione sociale contiene in nuce la speranza di una trasformazione, la fiducia nel cambiamento. Proprio oggi c'è chi ha definito l'operatore sociale un 'sacerdote del bene comune', un 'catalizzatore di beni fiduciari'. Tradire il bene comune e non  lavorare al servizio della collettività tradisce il senso stesso della  cooperazione.  Se perdiamo il senso dell'orizzonte verso cui ci rivolgiamo, anche il  nostro lavoro perde di significato.


Gian Luigi Bettoli, presidente di Legacoopsociali Friuli Venezia Giulia



Nessun commento:

Posta un commento

Se inserisci il commento in un vecchio post, invia una mail alla redazione, in modo che se ne possa informare i lettori.