venerdì 2 febbraio 2018

L'amato Collio inesistente nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici



Ci sono le Alture di Polazzo ma non c'è, invece,l'amato Collio o Brda che dir si voglia. Un'assenza che pare incomprensibile, tenuto conto che è stata avanzata la richiesta di inserire lo stesso tra i patrimoni dell'Umanità riconosciuti dall'Unesco.


di Marilisa Bombi

A prima vista lo si potrebbe ritenere un registro/elenco del tutto inutile. Come inutili sono spesse volte comitati e commissioni pubblici che, seppur istituiti, non vengono, poi, mai convocati. Ma elenchi come i siti Unesco che individuano i patrimoni dell’umanità (materiali o immateriali essi siano) rappresentano certamente un punto di riferimento importante per la conservazione della memoria storica di luoghi e tradizioni. Perlomeno per coloro i quali, come chi scrive, plaude con convinzione alla decisione di far pagare i sacchetti di plastica della spesa, ed anzi ne vieterebbe categoricamente il loro uso. Ciò in quanto gli scenari alla Blade runner o al tenero Wall-E, sono quanto di più ipoteticamente realistico si possa immaginare, tenuto conto della scarsa considerazione che troppi ancora hanno nei confronti dell’ambiente. Come dimostra, ad esempio, il fatto che troppi ancora non hanno acquisito consapevolezza sul fatto che pesticidi, insetticidi, i veleni insomma usati in agricoltura, sono la causa più devastante di uno dei gravi problemi che interessa l’agricoltura, la biodiversità, noi e il nostro futuro: la moria delle api.
Il registro la cui pubblicazione mi è saltata recentemente agli occhi, è quello che censisce i paesaggi rurali storici. Istituito formalmente con decreto n. 17070 del 19 novembre 2012, che istituisce  l'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali (ONPR), e che ha contestualmente previsto, all'articolo 4, l'istituzione del "Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali". Il Registro nazionale, secondo quanto a suo tempo aveva precisato il competente ministero, è stato costituito al fine di raccogliere le candidature provenienti dagli Enti interessati su tutto il territorio nazionale, che soddisfino determinati requisiti di ammissibilità, approvati dalla Conferenza permanente Stato-Regioni. Requisiti che concernono la loro significatività, integrità e vulnerabilità, tenendo conto sia di valutazioni scientifiche, sia dei valori che sono loro attribuiti dalle comunità, dai soggetti e dalle popolazioni interessate.
Nel Friuli Venezia Giulia, non si sa perché o per come, allo stato attuale sono stati censiti (ovvero riconosciuti) soltanto cinque paesaggi di cui uno in provincia (si può ancora dire?) di Gorizia. Si tratta delle “Alture di Polazzo”, evidentemente, senza nulla togliere alla straordinaria ricchezza ed unicità del luogo, vicino al cuore di chi ha, sull'argomento, voce in capitolo. Nessun cenno al magico Collio che Emilio Rigatti nel suo “Gli alchimisti delle colline” ed Hans Kitzmuller in “E in lontananza Gorizia”, ci hanno descritto e raccontato in maniera così magistrale, presentandoci ciò che molto spesso guardiamo senza vedere. E non ci si può chiedere, a tale proposito, come mai nel momento in cui si sta parlando della richiesta di inserire il medesimo Collio tra i patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, il Collio sia invece assente dal registro nazionale. Un mistero o perlomeno un giallo la cui trama sarebbe interessante fosse svelata da qualcuno.
Sta di fatto che gli altri siti in regione sono la foresta di Ampezzo e la vallata del Lumiei, i Magredi di Vivaro, la Campagna di Plasencis ed, infine, il colle dell’Abbazia di Rosazzo. A metà gennaio sono state iscritte nel registro ulteriori sei nuove aree (e pratiche) delle quali, degna di nota è la piantata veneta, antichissima pratica agricola che affonda le sue radici al periodo etrusco e che fino ad alcuni decenni orsono rappresentava la più importante qualità di coltura che occupava il centro ed il nord dell'Italia. Si tratta di più colture associate a filari alberati che oggi sono prese di nuovo a modello per le loro molteplici valenza ambientali e paesaggistiche.

Nessun commento:

Posta un commento

Se inserisci il commento in un vecchio post, invia una mail alla redazione, in modo che se ne possa informare i lettori.